
Ecco quali sono le gelaterie pugliesi migliori
I migliori locali sono contraddistinti da uno, due o tre coni a seconda del loro grado di eccellenza.
Un cono=buono
Due coni=ottimo
Tre coni=eccellente
Per meglio argomentare questa classifica, è possibile riprendere la guida “Gelaterie d’Italia 2022 del Gambero Rosso”, presentata in occasione del Sigep a Rimini.
Su 461 realtà italiane, tra le quali 61 (con 4 novità rispetto allo scorso anno), è emerso che il gelato italiano è più sostenibile, attento nella scelta del packaging e delle materie prime, in parte persino autoprodotte.
Ma cosa è cambiato rispetto al passato?
Sono aumentati i frutteti e gli orti di proprietà. Il gelato è frutto di professionisti che sempre più sanno unire natura e scienza, sono imprenditori pronti a valorizzare un territorio e a rispondere alle nuove esigenze del pubblico che, per esempio, richiede gusti senza zucchero, uova o lattosio. Protagonisti sono sempre i classici, dal cioccolato al pistacchio, fino alla mandorla, ma c’è anche tanta ricerca e ricette creative che mescolano frutti, fiori, erbe e spezie.
Fra queste realtà è possibile citare Gelateria Gentile a Bari, un vero e proprio gioiello per i baresi che ho avuto modo di visitare la scorsa settimana. Si tratta di una gelateria situata esattamente di fronte al Castello Svevo. C’è una novità, per il 2022 sono stati insigniti due coni.
La famiglia Gentile gestisce questa storica insegna da ben generazioni, dal 1880 quando il nonno inaugurò un chiosco nei pressi dell’attuale sede del Castello Svevo di Bari.
A questa gelateria rivolgiamo i migliori auguri per il nuovo primato ottenuto!
(foto tratta dalla pagina Fb della pagina “Gelateria Gentile”)