
Lo storico Prof. Fedele Raguso, in occasione della prossima Festa di San Michele delle Grotte, programmata per i giorni 7 e 8 Maggio 2022, a Gravina in Puglia, ha presentato il Suo libro Santuario ” San Michele delle Grotte” nella foto, con il Presidente dell’ Associazione culturale 3P ( Partecipare, Produrre e Progredire) Franco Nacucchi, che ha formulato i migliori complimenti, all’autore Prof. Fedele Raguso, per la presentazione del paesaggio ruprestre, Chiese e santuari, La Città di San Michele. Gravina. Storia: Villaggi ruprestri e la civita. Fondovito.
Quartiere di San Michele. Santuari e Via Francesca. Santuario-grotta di San Michele, Prodigi dell’ Arcangelo, Confraternita di San Michele , presieduta da Francesco Paolo Riviello e Pietro Elia. Origini della Confraternita. Ballun a Fondovito, Macconeccio per scacciare il maligno.
In particolar modo , il Prof Fedele Raguso, , ha evidenziato l’importanza della ” Festa di San Michele piccolo a Fondovito” .
La città di Gravina in Puglia sull’esempio di Monte Sant’Angelo dedica a San Michele due giorni festivi come : 8 maggio , S. Michele Piccolo degli abitanti di ” Fondovito”; 29 settembre, San Michele grande patrono della città.
La festa di ” San Michele delle Grotte” è stata ed è riconosciuta come la festa del quartiere ” Fondovito” costituitosi nella ” Lama San Vito ” nei pressi della spelonca naturale riservata al culto degli Arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele come luogo di approdo del culto, giunto dal monte Gargano.
La festa dell’8 Maggio ( detta di San Michele piccolo) era vissuta in modo diverso da quella del 29 settembre ( detta di San Michele grande, dal 1674) . Nei 3 giorni di festa 28-29 e 30 settembre, si avvicendavano celebrazioni religiose, sontuosa processione per le vie pricncipali del centro città: manifestazioni civili, luminarie, fuochi pirotecnici, concerti bandistici, fiera degli animali e degli atteezzi agricoli, gare ludiche.
Il libro Santuario ” San Michele delle Grotte ” del prof . Fedele Raguso, è in vendita presso la Cartolibreria di Vincenzo Parrulli sita in Via Matteotti 10 Gravina in Puglia .
Il Programma religioso in onore di San Michele delle Grotte, di maggio 2022, prevede la celebrazione delle Sante Messe, antistante la Chiesa ” Grotte San Michele ” sabato 7 maggio alle ore 17,oo celebrata da S E. Mons. Giovanni Richiuti e Idomenica alle ore 10,30.
alle ore 18,30 Solenne Processione Omaggio al Capitolo Cattedrale.
Programma Civile, per sabato 7 maggio, allestimento balloni per le vie di Fondovito.
ore 20.30 Commedia teatrale eseguita dalla compagnia “Di Nini Riviello e Giorgio Zuccaro”;
Domenica 8 maggio , ore 9 per le vie della città la bassa musica “U Tummurr” E.Silvestri;
ore 20,00 presso la grotta di S.Michele Arcangelo, lancio del pallone aerostatico eseguito dalla ditta “Di Rella Biagio”
ore 20,30 serata musicale in compagnia del gruppo “Freedom” ;
ore 21,30 premiazione del concorso “Le Ballune pe la fest de Sand Michele”;
In occasione della festività dedicata a San Michele delle Grotte, è prevista la visita nella Galleria Venere, di arte contemporanea, sita a Gravina in Puglia Via G. Garibaldi, 11, della promoter artista Antonella D’Ecclesiis e con la presentatrice Rosanna Lovaglio, per ammirare opere provenienti da ogni parte d’Italia, dalle ore 18,00 alle ore 20,30,
DI notevole importanza è anche la dimostrazione e presentazione del laboratorio di ceramica, a cura dei maestri ceramisti Vito Graziano e Marco Tritto con la decoratrice Nicoletta Sandu, nella nuova sede del centro storico di Via Marconi 10, con tutte le attrezzature necessario e il relativo forno per la preparazione di oggetti di terracotta e di ceramica, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 18,00 alle ore 20.30.