Principale Senza categoria La politica è dignità. Prodi incontra gli studenti di Taranto

La politica è dignità. Prodi incontra gli studenti di Taranto

La politica è dignità. Prodi incontra gli studenti di Taranto

di Evelyn Zappimbulso

Questa mattina, nell’aula magna dell’IS “Maria Pia” l’ex premier Romano Prodi ha incontrato gli studenti di Taranto e rappresentanti del mondo della scuola tarantina.

Al tavolo con Romani Prodi, la Dirigente scolastica del “Maria Pia” Giovanna Santoro, che ha ringraziato autorità militari e civili presenti, tra cui il Prefetto, il Comandante provinciale dei Carabinieri, il Dirigente provinciale dell’Ufficio Scolastico di Taranto e il prof. Ciro Intermite che ha moderato la presentazione del libro “Strana la vita, la mia” del politico ospite.

“Abbiamo due grandi cose messe in piedi a metà dell’ultimo decennio: l’istruzione e la sanità, che vanno curate e coccolate”, così Prodi rivolgendosi ai numerosi studenti presenti, sottolineando l’importanza dell’agire democratico e in accordo con le ideologie contrarie.

“I fenomeni singoli – appellando così le forme comuni di dittatura, ha continuato l’economista – non vanno da nessuna parte, ci vuole squadra, ci vuole la democrazia. Ragazzi, guardatevi dai fenomeni che vanno sul palco a recitare”.

In risposta ad una domanda di un giovane studente, che ha chiesto cosa fosse per Prodi la politica, ha sottolineato che “la politica è dignità. Dovete avere la capacità di avere un ruolo e mantenerlo”.

Per l’ex Ministro, che ha raccontato come felice del suo primo dicastero andò ad abbracciare la madre, prima persona cui volle riferire di persona tale traguardo, importante è il percorso di maturazione e crescita di ogni individuo, che deve saper dominare rinunce prima della scalata meritoria del successo. “Ministro, vai a buttare il pattume”, questa fu la risposta della mamma al giovane Prodi, che ha così voluto ricordare tale episodio agli studenti presenti, con un pizzico di commozione e l’intento di mostrare loro il lato umile e umano di chi crede che la politica sia innanzitutto servizio puro alla comunità.

“Dovete parlare l’inglese e parlarlo bene. Senza l’Unione Europea non avete futuro. L’Europa è ancora debole, ma si regge su un principio antico: la sussidiarietà, che vuole dire che ciò che deve essere fatto vicino ai cittadini deve essere fatto vicino ai cittadini. Bisogna far maturare la democrazia, avendo fermi radici e identità”.

Questi gli stimoli che l’ex premier ha lanciato alla giovane platea, ricordando che lui ha un sogno: la realizzazione di 30 università del Mediterraneo, unite da nord a sud. Libere e unite, ove ogni studente può studiare e far esami spostandosi da un paese all’altro.

“Perchè – ha concluso Prodi – il futuro del Paese sta in tre parole: Scuola, Scuola, Scuola.”

Evelyn Zappimbulso Vice Direttore Corrierepl.it

Redazione Corriere di Puglia e Lucania 

Corriere Nazionale

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.