
American Express Italia e Lonely Planet magazine Italia si uniscono in un progetto ambizioso: una serie di e-book dedicati ai quartieri1 più identitari e dinamici della penisola italica, i veri centri di scambio sociale, culturale e commerciale.

La multinazionale dei servizi di pagamento e la nota testata torinese dedicata a viaggi e viaggiatori lanciano infatti “Vita di Quartiere”, un progetto editoriale di 6 libri digitali il cui scopo sarà quello di promuovere l’intraprendenza di alcune comunità locali, di enfatizzarne le eccellenze e di illustrare – ai turisti e, soprattutto, ai residenti di alcune nostre città – parte delle bellezze artistiche, storiche, culturali ed enogastronomiche, troppo spesso nascoste o dimenticate.
Gli inserti, disponibili come allegati ad una rivista oppure in formato digitale in tutta Italia, saranno calendarizzati in varie pubblicazioni e dipingeranno in modo autentico le peculiarità e le trasformazioni di vari quartieri iconici di Roma (Trastevere e San Giovanni & Monti), di Milano (Isola e Porta Romana), di Firenze (Lungarno) e di Napoli (Chiaia). Le uscite avranno l’obiettivo di raccontare l’anima profonda di ciascuno di questi centri sia a chi li ha vissuti sia a chi li visita o vorrebbe visitare, descrivendone la storia scolpita dai protagonisti nei luoghi più rappresentativi, corredandola di antichi aneddoti e curiosità ad essi legati ed analizzandone i trend.
Peretti e Donato, la Campagna Shop Small
Il progetto fa parte della Campagna Shop Small – lanciata fruttuosamente da American Express per il secondo anno consecutivo in Italia – il cui obiettivo era ed è quello di rilanciare le piccole realtà commerciali, incentivando i consumi di prossimità. In tal senso “Vita di Quartiere” giocherebbe un ruolo fondamentale: raccontando le relazioni consolidate e le dinamiche che si evolvono tra i cittadini di quartiere ed i loro “commercianti di fiducia” si aprirebbe la strada alla rivalorizzazione ed alla riscoperta di quei genuini rapporti di scambio locale, da sempre parte consistente nell’indotto dell’intero sistema Paese.

Queste “Guide di Quartiere”, a ben vedere, si inquadrano perfettamente nel solco della crescente tendenza italiana a sostenere con i propri acquisti il commerciante a noi più prossimo, vuoi per esigenze pratiche vuoi per il desiderio di aiutare a ripartire nel periodo post Co.Vi.D./192:
“I quartieri, in cui siamo nati e cresciuti, sanno raccontare l’identità più profonda del nostro Paese. È nei quartieri, infatti, che si tramanda la nostra cultura, si consolidano relazioni autentiche, ed è qui che nascono e si sviluppano negozi e aziende che sono il motore della nostra economia. Nella fase del rilancio, la vitalità e il dinamismo delle comunità locali, che hanno compiuto un’incredibile evoluzione nell’ultimo anno, è centrale per accompagnare la ripartenza del nostro Paese. I quartieri sono un bene che, come American Express, vogliamo continuare a supportare e valorizzare, anche attraverso progetti come quello con Lonely Planet magazine Italia, che meglio di chiunque altro sa trovare le parole e le immagini più giuste per farci riscoprire i nostri quartieri, come se fossimo dei turisti che li vedono, e se ne innamorano, per la prima volta”, ha commentato Melissa Ferretti Peretti, Amministratore Delegato di American Express Italia.

“Il racconto dell’identità dei quartieri, oggi più che mai, passa dalla capacità di accostare alle immagini le storie di persone, oltre alla descrizione dei luoghi fisici. Lonely Planet magazine Italia ha abbracciato con entusiasmo il progetto di American Express, con il proposito di contribuire al rilancio dei nostri territori, con la consapevolezza che il primo passo per ripartire è quello di recuperare il gusto di vivere le città”, ha invece affermato Leonardo Donato, editore della testata torinese.
Il progetto “Vita di Quartiere” è parte, dunque, di un ampio percorso di valorizzazione delle comunità locali e di supporto ai piccoli negozianti, veri protagonisti dei quartieri insieme ai consumatori.
Così facendo American Express sta de facto promuovendo iniziative che aiuteranno concretamente i commercianti ad evolvere il proprio modello di business ed a rituffarsi nell’oceano della spietata concorrenza straniera – non sempre leale o legale -, sostenendo ed indirizzando gli italiani nelle loro spese quotidiane, promuovendone le storie ed il ruolo nel rilancio del Paese.
Prima tappa: focus su Trastevere
Con questi presupposti “Vita di Quartiere” ha scelto un modo particolareggiato di raccontare l’identità più vera ed il dinamismo più evolutivo di alcune città italiane, fornendo una fotografia autentica dei territori più “vivi”: con la riscoperta di meravigliose vie e piazze storiche, con l’accento sull’arte manifatturiera delle botteghe artigiane e con la promozione serrata della cultura enogastronomica locale.

Ed un itinerario virtuale da tracciare: la prima uscita è dedicata a Trastevere, luogo simbolo di Roma nel mondo e zona ricca di ricordi e stimoli.
Puntando sull’autenticità del rione della Capitale, che a volte evoca un aspetto popolare genuino ma a volte anche un po’ travisato, il viaggio comincia con la glorificazione del quartiere romano più cinematografato – in cui è di casa il Moretti – e tocca sia quei negozietti tipici, per i quali il tempo sembra non scorrere mai, sia quelli più pop spuntati in epoca contemporanea. Viaggio che termina in un angolo, quello del gusto, dove sono indicati i luoghi migliori per deliziare i palati tra piatti classici della tradizione romana – supplì, abbacchi, amatriciane e code “alla vaccinara” – e cucina innovativa più o meno stellata. La guida su Trastevere, microcosmo della romanità tutta da esplorare, è distribuita sia in copia cartacea (a Roma, come allegato del numero di maggio-giugno di Lonely Planet Magazine Italia) sia digitale (consultabile qui3).
Antonio Quarta
Redazione Corriere di Puglia e Lucania
Note di riferimento:
- In copertina: Largo di Torre Argentina, Rome, Metropolitan City of Rome, Italy – Foto di Gabriella Clare Marino su Unsplash.
- Un’indagine commissionata da American Express alla società di ricerca Nielsen farebbe emergere come vivere il quartiere sarebbe ormai un’abitudine consolidata per il 64% dei consumatori italiani, che continuano a fare acquisti di prossimità (87%) con la volontà di supportare le piccole realtà commerciali (76%).
- Nel giro di poche settimane tutte le edizioni di “Vita di Quartiere” saranno facilmente consultabili e scaricabili visitando l’apposita pagina dedicata.