Principale Estero Angela Merkel si è rimangiata la decisione di chiudere tutto a Pasqua

Angela Merkel si è rimangiata la decisione di chiudere tutto a Pasqua

“È un errore e come tale va corretto” ha detto la cancelliera tedesca

 

© Tobias SCHWARZ / AFP
– Angela Merkel

“L’errore è mio, e mio soltanto. Chiedo scusa a tutti i tedeschi”. Angela Merkel compie una ritirata in grande stile sul ‘super-lockdown’ di Pasqua annunciato neanche due giorni fa al termine di un vertice-monstre di oltre 11 ore con i governatori dei Laender. E se ne assume la piena responsabilità politica: l’idea di misure restrittive ancora più forti contro il Covid nei giorni delle festività – si sarebbe trattato di un blackout senza precedenti della vita pubblica in Germania, finanche i supermercati sarebbero rimasti chiusi – “era stata varata con le migliori intenzioni e buone ragioni. Ma l’errore è mio e solo mio: alla fine sono io che ho la responsabilità per tutto, dato il mio mandato”. Per tutto questo, aggiunge la cancelliera rivolgendosi alla stampa subito dopo un nuovo vertice con i Laender convocato stamattina a sorpresa e in fretta e furia, “mi scuso con tutti i cittadini tedeschi“.
   Come ha poi ribadito al Bundestag, dove si è sottoposta al fuoco di fila delle domande dei deputati, Merkel ha ammesso “che tutto il procedimento ha provocato un ulteriore senso di incertezza. E questo mi dispiace profondamente”. Il punto è che semplicemente “non era possibile mettere in atto le misure decise in così breve tempo: c’erano troppe questioni rimaste aperte, come per esempio la gestione per le aziende e i negozi”. Un errore, il suo, ancora più spiacevole in considerazione del fatto che la Germania si trova nel pieno di una terza ondata del coronavirus. Nondimeno, l’insieme delle misure decise al vertice con i Laender anche senza la ulteriore stretta pasquale “rappresentano una buona cornice di provvedimenti nella lotta contro la pandemia”. La cancelliera se ne dice convinta: “Insieme vinceremo contro il virus. La strada è dura e irta di pietre, ma il virus perderà la sua carica di spavento”.
  In effetti, la nuova proroga del lockdown in Germania – determinata da una curva di contagi sempre molto alta – aveva provocato un’infinità di polemiche, di critiche e di rabbia. A cominciare dalla Chiesa cattolica e da quella evangelica, fortemente contrariate per la richiesta di celebrare on line le messe pasquali, passando dalle categorie economiche, gli industriali e le comunità territoriali, e questo senza parlare degli attacchi dei giornali: dalla Bild alla Sueddeutsche Zeitung, un coro contro un piano “privo di strategia” e “senza coraggio”, grazie al quale “è solo il virus a ringraziare”. Un coro al quale si è unito anche l’autorevole istituto di studi economici Ifo, secondo il quale “la politica si limita a rincorrere il virus”. Neanche molti degli stessi governatori dei Laender – che pure avevano partecipato al voto finale sul lockdown pasquale – si sono sottratti nella gara del tiro a segno contro la cancelliera.  Certamente c’è di mezzo la stanchezza dei tedeschi per un lockdown che appare infinito (sono state tre le proroghe da dicembre a oggi), così come ha un ruolo non indifferente il malcontento per la lentezza della campagna vaccinale (ad oggi solo a 9,54 tedeschi su 100 è stata somministrata almeno una dose), in più ha pesato senz’altro lo scandalo sulla compravendita di mascherine anti-Covid in cui sono coinvolti alcuni parlamentari Cdu/Csu, l’unione cristiano-democratica di Frau Merkel: l’effetto è quello di un clima di sfiducia generalizzato che contrasta on la vastissima approvazione dell’operato del governo e della cancelliera nella prima fase della pandemia e che oggi si riflette drammaticamente sui sondaggi.
   I sondaggi prefigurano uno ‘scenario horror’ per i partiti merkeliani in vista delle elezioni federali del 26 settembre, sancendo ad oggi quella che è una vera e propria caduta libera. Stando ad un rilevamento dell’istituto Forsa per contro di Rtl/Ntv, i due partiti ‘fratelli’ Cdu/Csu si fermano ad appena il 26% dei voti. Solo due mesi fa era il 36%, a maggio dell’anno scorso – quando il consenso per la gestione della pandemia verso la cancelliera era al suo apice – sfiorava addirittura il 40%. Rispetto alla settimana scorsa, il calo è di 3 punti percentuali. Sembra l’inizio dell’abisso.
    A trarne vantaggio sono soprattutto i liberali dell’Fdp, che crescono di 2 punti al 10%, e i Verdi, che aumentano i propri consensi di 1 punto al 22%, riducendo in questo modo il proprio scarto rispetto al blocco tra cristiano-democratici e cristiano-sociali bavaresi di soli 4 punti. La Spd rimane ferma al 16%, l’ultradestra dell’Afd non va oltre il 10% e la Linke, il partito della sinistra, è all’8%. Una rincorsa dei Verdi nei sei mesi che separano la Germania al voto nazionale a questo punto non è più impensabile. E dal punto di vista delle possibili maggioranze di governo, prende quota una coalizione cosiddetta ‘semaforo’ tra Verdi, Spd e Fdp, ossia che escluderebbe la Cdu/Csu dal governo federale: per la prima volta da 16 anni, quando Merkel entrò per la prima volta da padrona di casa nella cancelleria.   Ovvio che i nervi siano tesissimi, anche al Bundestag. Prima del clamoroso dietrofront merkeliano, perfino il fedele Armin Laschet, leader della Cdu nonché governatore del Nord-Reno Vestfalia, ha chiesto un cambio di passo sulle misure restrittive legate: “Non possiamo continuare in questo modo”, ha attaccato. Questo mentre i liberali dell’Fdp e la Linke, il partito della sinistra, sono arrivati a chiedere alla cancelliera di chiedere un voto di fiducia. AGI

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.