La Poesia è per tutti
foto di copertina Federico Garcia Lorca
… la poesia non si mangia ma può diventare indispensabile
Rubrica culturale del Corriere di Puglia e Lucania, a cura di Maria Pia Latorre ed Ezia Di Monte
L’intento della rubrica è quello di sfatare l’idea che la poesia sia qualcosa di astruso e che possa piacere o non piacere. In realtà la poesia è nelle nostre vite più di quanto noi possiamo immaginare. Basti pensare alla commistione della poesia con le altre forme artistiche, per esempio alla musica pop, di cui essa è un riflesso.
Proporremo, ogni giorno, pochi grammi di poesia, legati ad un fatto del giorno o ad una data da ricordare sperando che, tra le mille incombenze quotidiane, ogni Lettore, possa ritagliarsi qualche minuto per stare a contatto con l’universo poetico che vibra intorno a noi.
Buona Poesia!
Maria Pia Latorre ed Ezia Di Monte
redazione@corrierepl.it
^^^

Paul Polansky
Il 17 febbraio 1942, nasce a Mason City, Paul Polansky, poeta, attivista, scrittore e fotografo statunitense. Intorno ai vent’anni si trasferisce in Spagna, dove vi rimane per trent’anni come giornalista. Negli anni ‘90 compie delle ricerche nella Repubblica Ceca, dove scopre numerosi documenti sull’Olocausto. Questa esperienza cambierà radicalmente la vita dello scrittore che si dedicherà alla causa dei rom. Nel 1999 viene inviato in Kosovo come intermediario tra le istituzioni kosovare e i gruppi rom perseguitati. Nel 2004 è insignito del premio Human Rights Award, consegnatogli da Günter Grass.
Poesia per i senzatetto
Cani di strada
arrivano ancora in città,
in treno,
o facendo l’autostop.
Se ne infischiano
se impiegano
venti giorni
per spostarsi
dalla Florida
all’Iowa.
Non hanno mai
fretta di arrivare
da nessuna parte.
Sanno bene
che la loro casa
ora è la strada.
Ciò che non sanno
è dove saranno
sepolti.