La Poesia è per tutti
foto di copertina Federico Garcia Lorca
… la poesia non si mangia ma può diventare indispensabile
Rubrica culturale del Corriere di Puglia e Lucania, a cura di Maria Pia Latorre ed Ezia Di Monte
L’intento della rubrica è quello di sfatare l’idea che la poesia sia qualcosa di astruso e che possa piacere o non piacere. In realtà la poesia è nelle nostre vite più di quanto noi possiamo immaginare. Basti pensare alla commistione della poesia con le altre forme artistiche, per esempio alla musica pop, di cui essa è un riflesso.
Proporremo, ogni giorno, pochi grammi di poesia, legati ad un fatto del giorno o ad una data da ricordare sperando che, tra le mille incombenze quotidiane, ogni Lettore, possa ritagliarsi qualche minuto per stare a contatto con l’universo poetico che vibra intorno a noi.
Buona Poesia!
Maria Pia Latorre ed Ezia Di Monte
redazione@corrierepl.it
^^^^
Il 3 febbraio 1947 moriva a Madrid il poeta spagnolo José Luis Hidalgo. Dopo la guerra di Spagna terminò gli studi alla Scuola Superiore di Belle Arti di Valencia, dove conobbe i poeti della rivista Proel. Fu tra i primi surrealisti spagnoli e, con la raccolta Radice, passò poi nella sua brevissima vita – morì a soli 27 anni di tubercolosi – a un esistenzialismo dettato dalla malattia. Amore e morte, dunque, inevitabilmente furono i suoi temi.
Sognasti un giorno azzurro
Sognasti un giorno azzurro
un tremore,
una foglia,
una mano calma che ti sfiorava la fronte
e gli occhi purissimi del poeta raggiante
che guardava il tuo sguardo perso sulla riva.
E questa mia parola,
che mai fu mia,
disse ciò che non volevo
e che tu non capisti…
Ma io sono qui.
dall’altro lato,
aspettandoti lo stesso,
con gli occhi aperti
e la mia mano calma che ti sfiora la fronte.