di Girolama Gaziano
In questo periodo di quarantena o semiquarantena in cui molti di noi sono costretti a studiare e lavorare in smart working, non ci resta che preparaRci qualche buon the per addolcire le nostre serate magari con qualche bel film per farci compagnia.
Tra le scene più belle dei films ricordiamo:
- Il film ‘’ Cinema Paradiso’’ di Giuseppe Tornatore, a fare da sfondo sono le melodie del Maestro Ennio Morricone. Uno dei capolavori del cinema italiano in cui incontriamo una Sicilia diversa con varie problematiche ma dai valori umili e semplici. Tra le varie scene ricordiamo il piccolo Toto che appassionato di cinema guarda le pellicole dei vari film scartate da Alfredo . Quanti si sono emozionati nel vedere questa scena? La risposta è tanti.
Altro film che non dimenticheremo mai è’’L’Attimo fuggente ‘’in cui troviamo un Robin Williams che veste i panni di un insegnante con il nome John keating . Famosa è la scena da lui interpretata che durante la lezione di letteratura sale sulla cattedra per incoraggiare i ragazzi a cambiare prospettiva con la frase ‘’ Osate cambiare. Cercate nuove strade’’. Questa frase è passata alla storia del cinema come film motivazionale.
Un altro film che ci presenta uno dei periodi più brutti della nostra storia (magari in maniera un po’ addolcita) è il film ‘’La vita è bella’’ Il protagonista è Roberto Benigni che veste i panni di un ebreo destinato a morire. La scena più bella è quando pronuncia la frase alla moglie ‘’ Buon giorno Principessa’’ . Una scena che ci emoziona in positivo dove lo scenario non era dei migliori.
- Mentre per gli amanti dello stile non dimenticheranno La scena party del Film ‘’ Colazione da Tiffany’’. La scena famosa del film è quando Audrey Hepburn fumava con il bocchino, altra scena cult quando con grande eleganza guarda le vetrine dei negozi. Quelle scene segnano un ‘epoca non solo cinematografica ma anche di moda e di stile. Sono un ‘icona senza tempo.
Per gli innamorati dei films contemporanei invece ricorderanno il Film’’ La Grande Bellezza’’ di Paolo Sorrentino. In cui ci immedesimiamo nei panni di un vagabondo iniziamo a scoprire una Roma diversa da quella che conosciamo come uno scrigno che apriamo piano piano mentre visioniamo la sua bellezza nascosta. La scena finale è il monologo di Jep: ‘’ Finisce sempre cosi , con la morte. Prima però c’è la vita, nascosta sotto i bla bla bla’’ una scena unica che chiude tutto il capolavoro di Sorrentino.
Dopo aver elencato una serie di films con le scene più belle non ci resta che salutarci e di augurarci che questo periodo non tanto bello finisca presto.