Principale Arte, Cultura & Società Quali “ristori” per i «tene’ cumpagnia»

Quali “ristori” per i «tene’ cumpagnia»

Erano passate da poco le ventuno di quel 1 maggio 1971, quando Vittorio De Sica entrò sul palcoscenico di “Studio 10” introdotto da padrone di casa, vale a dire Alberto Lupo: quello della “Cittadella”, per i non giovanissimi.

Fu l’occasione utile per l’attore/regista per raccontare due fatterelli accadutegli che davano misura dell’insuperabile e dignitosa (a volte) arte di arrangiarsi dei napoletani.

1^- Stava girando un film a Napoli, quando alla fine della giornata la sua attenzione è richiamata da un signore che lamenta, a viva voce, di non essere stato pagato. De Sica s’informa e viene a sapere che il tale non figura nell’elenco delle comparse e, pertanto, la produzione nulla gli deve. L’uomo si avvicina al regista, e più o meno avviene il seguente dialogo:

-Commendator De Sico!

-Mi chiamo De Sica.

-De Sico è più virile. Non mi vogliono pagare.

-Ma lei non figura tra le comparse.

-Vero è, ma i suoi attori sono così bravi che io, passando di qua, sono stato rapito dalla loro abilità. Ho perso una giornata a guardarvi. Merito un “risarcimento”.

2^-De Sica era in attesa di poter prendere posto sul treno Napoli Roma, in formazione alla Stazione Centrale del capoluogo. A un tratto gli si avvicina un tizio che con fare affabulante inizia una conversazione. S’informa sullo stato di salute dell’attore, del lavoro e della famiglia; gli narra qualche fatto proprio; lo intrattiene parlando del più e del meno, fin quando De Sica può salire sul vagone aperto ai viaggiatori. Si salutano. Appena sul predellino l’uomo lo richiama: «Dutture, nulla mi date?» Risponde De Sica: «Per cosa?». Insiste il primo: «Per il mio lavoro». «E che lavoro fate?» s’informa il regista. «Questo, «tenè cumpagnia»”.

Fino a qualche tempo addietro in uno dei maggiori mercati di Napoli, sostava giornalmente un vecchietto con piccolo banco sul quale facevano bella mostra alcuni tipi di stecche per i colli delle camicie. Prodotto ormai praticamente invendibile tenuto conto del modello e del materiale. Di ciò l’improvvisato commerciante è a conoscenza, ma è un modo dignitoso che chiedere apertamente la carità. Chi passa vicino a quella paccottiglia spesso lascia qualche spicciolo e lui sopravvive.

Stessa storia per “ l’importatore” di pettini in vero “osso di balena”. Sulla bancarella pieghevole, pronta a sparire se arrivano i vigili, trovansi una serie di articoli per riordinare i capelli, del tutto privi della benché minima commerciabilità. Tanto così per tirare a campare e non stendere la mano.

Tutto questo senza parlare di alcuni quartieri pittoreschi ove, si narrava alle reclute della scuola di Trasmissione dell’Esercito di San Giorgio a Cremano, che si potesse trovare anche una corazzata di contrabbando, purché la si montasse in proprio.

Nel napoletano, (inteso come territorio) sono migliaia gli uomini e le donne che vivono alla giornata (un po’ tutto il sud d’Italia è interessato al fenomeno), di espedienti, spesso al limite della legalità. Tengono famiglia. In proposito, significativo è stato un documentario televisivo sul contrabbando di sigarette, ormai pressoché debellato. Tutti gli intervistati asserivano la loro disponibilità a rientrare nella legalità se lo Stato “nemico”, avesse loro trovato un posto di lavoro onesto. Le azioni illegittime sono sempre da punire, ma la questione è un’altra, sempre la stessa e non da oggi: è giusto condannare chi ruba una mela per bisogno? Aveva, forse, ragione Cicerone: “Summum ius, summa iniuria.”? Qui non si sta parlando della grande criminalità organizzata, sia chiaro.

Il napoletano (territorio) è un’enclave affascinante e tragica, esaltante e triste, e come tale va trattato con occhio federale, riconoscendogli caratteristiche proprie così com’è stato fatto con la vicina Sicilia, anche senza arrivare a statuti speciali. Pertanto, occorre un occhio attento e prudente prima di “chiudere” per virus la Campania: bisogna saperci fare. In che “ristoro” possono sperare i venditori di stecche per camice e pettinini, i “tenè cumpagnia” e le false comparse? Dopo decenni di politica meridionalistica fallita, a fare tempo dall’unità d’Italia, cosa si va a cercare? «Bibidi Bobbidi Bu», e tutti Sudtirolesi?

Giuseppe Rinaldi

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.