Principale Arte, Cultura & Società Montecassino, faro di civilta’

Montecassino, faro di civilta’

E’ vero, i contesti mutano nel tempo, anche per Montecassino:  i monaci, per esempio, scendono di numero anno dopo anno e tale realtà è motivo di labilità nella esistenza dell’abbazia: al di sotto di un certo numero, dodici mi pare, si innestano frangenti delicati che possono portare anche alla chiusura del Monastero, come è accaduto recentemente alla Certosa di Trisulti e ad altri cenobi in Italia. Per altri monasteri il contesto  è meno delicato in quanto ora avviene che le vocazioni aumentino in Africa e Bangladesh e nei paesi dell’Est, per uomini e donne, e quindi vi è un sensibile ricambio e intervento, come si vede in giro. Ma per i benedettini tali presenze non sono previste perché, secondo la Regola di San Benedetto, tutto deve sgorgare e originare dalla comunità.

Montecassino è un unicum nella storia della chiesa ma è, ancora di più, un unicum nell’Occidente e suo primo e primario patrimonio. In questi ultimi decenni, pur sotto il peso di certe realtà, i santi e capaci abati hanno trovato intelligentemente il modo di sopravvivere e di consolidare la immagine. In questi ultimi anni, al contrario, papa Ratzinger e papa Francesco, invece di favorire e sopperire, hanno apportato mutamenti e trasformazioni così radicali e clamorosi nella vita di Montecassino  tanto che la sua fisionomia secolare ne è stata sconvolta e scompaginata: l’abate Bernardo, segretario e abate per quarantanni,  trasferito d’imperio a vescovo di Gaeta, a essere uno di  mille, come mai successo nella vita del monastero; successivamente o a seguito delle vicende personali dell’ultimo abate è stata ottenuta, anche ora d’imperio, la soppressione immediata della Diocesi e in ultimo, anche d’imperio, chiamato a fungere da abate un benedettino da altro monastero. In merito a tali provvedimenti letteralmente rivoluzionari emessi dall’alta gerarchia vaticana, vanno ribaditi due principi incontestabili e significativi: per primo, Montecassino è al di sopra di tutto e di tutti, al di sopra quindi anche delle gerarchie vaticane: le gerarchie passano, Montecassino non passa: succisa virescit (anche se mi tagli, mi rigenero) è il motto e, per secondo,  non sono i doveri di obbedienza e/o altri ai quali i monaci sono vincolati  che possono alterare la sua unicità al di sopra di tutto e perciò giustificare e rendere accettabili i provvedimenti di cui sopra, piombati dall’alto, senza appello! Ben altro merita Montecassino, ben altro gli è dovuto.

Invero ricordato quanto Montecassino ha rappresentato nella storia dell’Occidente e  rappresenta e non solo per i tanti monasteri ancora in vita, è arduo ad ammettere che possa esserci qualcuno o qualcosa a esso superiore, anche gerarchicamente, alla luce di siffatti eventi! San Benedetto dichiarato Patrono d’Europa è conferma evidente del significato eccelso e superiore. La Diocesi era creatura di Montecassino da secoli e secoli: dieci? Quindici? Tanto che essa è nota, da sempre, come Terra Sancti Benedicti. A parte motivazioni e spiegazioni, ci si sarebbe aspettato ragionevolmente che le gerarchie avessero favorito e promosso, anche imposto, altri tipi di intervento, ma da parte di Montecassino stesso e non da fuori,  alla soluzione/miglioramento della situazione, sempre ammesso che ne avessero avuto il diritto, non quello canonico bensì quello di fronte alla storia!  Perciò privare l’Abbazia della diocesi secolare è stato un solenne arbitrio -io dico: sopruso- che fa pensare a chissà quali motivazioni alla base. In effetti nel frangente delicato della rimozione di Don Bernardo, delle vicende personali dell’ultimo abate, della scarsezza di  monaci, tutti ci saremmo aspettati interventi collaborativi e di sostegno di ben altra natura da parte delle gerarchie, quali appunto il ruolo basilare e universale dell’Abbazia impone ed esige e non quelli distruttivi messi in atto. E la presenza di un nuovo abate, maturo e saggio, dom Donato Ogliari, da altra sede, è la riprova che, anche se non trova corrispondenza nella Regola Benedettina, comunque da salutare quale intervento appunto costruttivo di sostegno e di collaborazione.

E’ un fatto che questi capovolgimenti  abbiano poco sensibilizzato e toccato i fedeli della diocesi almeno in apparenza, tuttavia siamo certi che resipiscenza e consapevolezza dell’accaduto si stanno facendo strada.  Quanto invece resta la stella polare universale, oggi e sempre,  è  l’insegnamento e l’opera di San Benedetto quali  fondamento della civiltà e della cultura occidentali, all’insegna del celebre motto: ora, labora et lege. Perciò un faro di civiltà, che vive di vita propria, che conserva in sé la propria vita e il proprio destino, a illuminare il mondo e irradiare la sua luce, in questi tempi  soprattutto: gli addetti hanno solo l’obbligo  di dargli un pò di olio!

Michele Santulli

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.