
La Redazione
Cosi giovane ma cosi intraprendente: Giorgio Marchegiani è sul palco del Palapartenope di Napoli.Presto anche in Puglia.
Piccolo già grande, il nuovo Marcellino protagonista del musical per famiglie partito da Roma ed ora nelle città campane. Ha solo 11 anni Giorgio Marchegiani, ma non sembra temere il palcoscenico del Palapartenope di Napoli per le due date che attendono lui e il nutrito cast di artisti.
Figlio di Quirino e Sabrina, vive nella capitale con ben otto fratelli, di cui un ballerino e una cantante”. Ho iniziato a recitare a sei anni e ora che ne ho undici, non è semplice coniugare scuola con la compagnia Direzione Spettacolo”.
Solo i più grandi ricorderanno che la storia di Marcellino nasce come un libro di J.M. Sanchez Silva, per poi diventare una delle pellicole più amate dal pubblico della Rai.
Grazie alle musiche di Mons. Marco Frisina e la regia di Riccardo Trucchi, oggi Il Miracolo di Marcellino è uno spettacolo apprezzato nei teatri italiani con la regia associata di Antonio Melissa. I due noti registi, sostenuti dalla supervisione artistica di Gino Landi, hanno creato un prodotto di qualità che porta in scena performer e attori entusiasmati da una trama delicata ma avvincente.
Fra Din don e Fra Malato, per citare i più divertenti, Marcellino cresce sano e vivace ma qualcosa cambia quando nella soffitta del convento scopre un crocefisso particolare e affascinante.
“Fra Balbetto è il mio preferito – ci dice il piccolo Giorgio – ma sono affezionato anche a Fra Malato poiché durante le prove non smettiamo di vivere la magia del musical come un grande gioco”.
Il Maestro Giò Di Tonno è la voce di Gesù, il nuovo amico del bambino orfano che esprimerà il desiderio di tornare dalla sua mamma. L’amicizia con l’Uomo della soffitta lo rende felice ma il cuore semplice del bambino, generoso nel portare pane e vino, ricorda una mamma mai conosciuta, interpretata da Myriam Somma.
Sul palco anche Roberto Loverà, che veste i panni del sindaco cattivo e Veronica Di Giacobbe, la premurosa balia Teresa.
“Proprio l’ultimo incontro con il crocefisso parlante in soffitta è il più forte – desidera dirci il giovanissimo attore -sancito da quel Tu con cui ti rivolgeresti a un amico piuttosto che al figlio di Dio”. La tenerezza di questa scena madre completa il corollario di quadri anche esilaranti della sceneggiatura, tutti conditi dalle canzoni composte dal maestro Frisina.
Proprio la simpatia di Giorgio Marchegiani ha conquistato il Vocal Coach Adriano Scappini prima di intraprendere il tour che porterà il Musical anche nelle scuole italiane: “Possiamo essere stonati come mio fratello ma in aula non giudichiamo nessuno poiché la musica è un linguaggio di tutti!”
Se Giorgio ci ricorda il valore universale della musica, altro pregio di questa narrazione per grandi e piccoli è di riavvicinare coraggiosamente la magia del teatro alle scuole e agli oratori che lo desiderano, attraverso il progetto “Music All Play” di cui la Compagnia Direzione Spettacolo è promotrice assieme all’accademia romana Darec Academy.
