Principale Arte, Cultura & Società Svelare Leonardo I codici

Svelare Leonardo I codici

Giovedì 26 settembre 2019, alle ore 17:00, presso la Sala espositiva nell’atrio della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (Viale del Castro Pretorio, 105), sarà inaugurata la mostra

SVELARE LEONARDO I codici, la Commissione Vinciana e la nascita di un mito nel Novecento promossa dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e dalla Commissione Vinciana

a cura di Andrea De Pasquale e Domenico Laurenza 

La mostra “SVELARE LEONARDO I codici, la Commissione Vinciana e la nascita di un mito nel Novecento” a cura di Domenico Laurenza e Andrea De Pasquale pone lo spettatore nella condizione di muoversi tra il presente, in cui visita l’esposizione, e il mezzo millennio che ci separa dalla morte di Leonardo da Vinci, scorrendo nel Novecento.

Si tratta infatti di una mostra sulla valorizzazione degli scritti e dei disegni di Leonardo per opera della Regia Commissione Vinciana e sulla disseminazione di un’influenza costante e irrinunciabile. La Commissione Vinciana, con sede a Roma, venne fondata nel 1905 con lo scopo di realizzare la prima pubblicazione sistematica dei manoscritti e dei disegni di Leonardo. Primo atto in tal senso fu una campagna fotografica senza precedenti per vastità. Negli anni intorno al 1913 i fotografi delle ditte Danesi di Roma e Arti Grafiche di Bergamo, raggiunsero istituzioni italiane e soprattutto estere che possedevano opere di Leonardo. Nel 1914 vennero registrate più di quattromila lastre fotografiche che permisero ai membri della Commissione di avviare il lavoro di trascrizione e studio di codici e disegni di Leonardo.

È richiesto un punto di vista sostanzialmente diacronico per approfondire il valore e la costante presenza del genio vinciano: quella che si chiamerebbe la “fortuna” di Leonardo nel Novecento, se non fosse che questo termine risulta riduttivo tra le tensioni, gli arrivi e le ripartenze.

Nell’opera di Gadda soprattutto, che – spiega Carlo Vecce nel catalogo – “ha capito che tutta la ‘meccanica’ di Leonardo e la sua scienza della natura sono basate su un principio universale di ‘violenza’, di opposizione e lotta di contrari (morte e vita, moto e quiete, luce e ombra ecc.).” “I caratteri evidenziati da Gadda sono punti fermi di una poetica in parte condivisa: la velocità, la precisione, l’aderenza all’oggetto, e allo stesso tempo il senso di stupore di fronte alle cose, di purezza primigenia della parola in funzione euristica, e in particolare la ‘brevità sicura del detto’, la capacità di condensare l’espressione nel lampo folgorante dell’aforisma, della definizione, del sinolo parola-immagine.”

Più oltre, ancora nel catalogo della mostra, Eleonora Cardinale amplia ulteriormente l’orizzonte e spiega che “tra fine Ottocento e primo Novecento si va costruendo nella cultura europea un vero e proprio mito intorno alla figura e all’opera di Leonardo da Vinci attraverso letture come quelle di Pater, Valéry, Merežkovskij, Freud, in una vivace stagione editoriale dei suoi scritti. Alla diffusione del mito contribuiscono anche poeti e scrittori italiani del tempo.” Se per d’Annunzio Leonardo è “artefice divino”, “mago” ma anche “Prometèo meditabondo”, per Papini è “un asceta pagano – un mistico purificato”, per Campana un “divino primitivo”, per Marinetti “il grandissimo futurista (senza chiusure stagne e la massima elasticità espansiva) del suo tempo». Infine, un esempio per Leonardo Sinisgalli, “nella sua continua ricerca di un’osmosi tra arte e scienza, di una commistione tra cultura umanistica e scientifica.”

Ma questa mostra serve anche a dimostrare che “conservare” e “promuovere” devono essere sinonimi: l’esempio della pratica della Regia Commissione Vinciana è lampante.

“Le generazioni di illustri studiosi che hanno operato in seno alla Commissione ci hanno consegnato l’edizione a stampa sostanzialmente integrale del lascito manoscritto di Leonardo e di gran parte dei suoi disegni. Dobbiamo inoltre loro la pubblicazione di una notevole quantità di saggi e l’elaborazione di strumenti essenziali per facilitarne la consultazione e decifrarne il significato. Sussidi fondamentali, senza i quali non sarebbe risultato possibile lo sviluppo del formidabile complesso di studi sui codici vinciani degli ultimi decenni, che hanno contribuito a mettere sempre meglio in luce la straordinaria caratura di questo protagonista della cultura del Rinascimento italiano”, così premette Paolo Galluzzi nel catalogo della mostra.

Infatti Andrea De Pasquale spiega dettagliatamente la storia delle prime riproduzioni dei codici e disegni leonardeschi a cura della Commissione Vinciana e della ditta Danesi, nell’ambito delle tecniche più usate e diffuse in Italia tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. “Da un’indiscussa prevalenza della litografia, divenuta preponderante già a partire dalla metà del secolo, e dal ritorno della xilografia soprattutto per l’illustrazione di giornali introducendo però la nuova pratica del taglio di testa, si passò gradatamente all’impiego delle tecniche fotografiche che spinsero in un primo tempo a rinnovare il modo di incidere le pietre litografiche sulle quali, precedentemente emulsionate, vennero impresse le immagini da riprodurre e quindi stampate secondo i metodi soliti della litografia, successivamente ad abbandonare un materiale così ingombrante per incidere le immagini su cliché di metallo, prima rame e poi zinco, montati su zoccoli di legno, destinati a essere inchiostrati insieme al testo scritto nelle macchine a stampa sempre più automatizzate.”

La mostra è stata realizzata grazie al contributo del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e si è avvalsa anche del sostegno finanziario della Commissione per l’Edizione Nazionale dei Manoscritti e dei Disegni di Leonardo da Vinci e della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

Sarà visitabile a ingresso libero, fino al 30 novembre, dal lunedì al venerdì, negli orari di apertura della Biblioteca.

Il catalogo è pubblicato da Giunti.

Dedicato a bambini e ragazzi di 6-11 anni accompagnati da un adulto e a classi di scuola primaria e secondaria di primo grado accompagnate da un docente, verrà anche attivato il Laboratorio logico creativo Il segreto di Leonardo: dopo un’indagine per svelare il segreto nascosto nella scrittura di Leonardo, i bambini e i ragazzi dovranno cimentarsi nella creazione di un testo in codice, a partire dall’ideazione di un alfabeto cifrato. (Info e prenotazioni: Amalia Maria Amendola, Ufficio Promozione della lettura, Didattica e Servizi aggiuntivi, amaliamaria.amendola@beniculturali.it o bnc-rm.promozionelettura@beniculturali.it

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.