Giovanni Mercadante
foto Nicoletta Montesano
Un’amicizia nata per caso, attraverso la segnalazione fatta dal direttore di questa testata, dott. Tonio Peragine. Ci accomuna la professione giornalistica e la conoscenza delle lingue straniere.
Lei, Nicoletta Montesano, (1955), materana doc, madre di 3 figli maschi con 2 nipotine, si divide tra Matera e la Germania, sua seconda patria; si definisce comunque cittadina del mondo. Poliglotta (tedesco, inglese, francese, spagnolo) è un vulcano. Alterna il suo eloquio dal materano alla lingua italiana per scivolare in modo naturale in quello tedesco. Il ritratto della sua personalità: solare, grintosa, impetuosa. Opera come giornalista e fotoreporter da circa 50 anni.
I suoi progetti in itinere sono di elevata caratura. Vanta contatti internazionali di altissimo livello e partnership con personaggi di fama mondiale.
Tra le amicizie più vicine, non vuole dimenticare la carissima amica e collega giornalista Titti Pignatelli-Palladino di Bari, professoressa, filosofa bioeticista, studiosa di Leonardo da Vinci sostenitrice di una tesi che il volto della Gioconda non appartiene a Lisa Gherardini, bensì a Isabella D’Aragona, duchessa di Milano e Bari, figlia del Re di Napoli Alfonso D’Aragona e di Ippolita Maria Sforza, da cui la sua pubblicazione “Nella Gioconda di Leonardo il sorriso di Isabella d’Aragona Sforza”.
A Vaglio di Lucania la Montesano ha intervistato il 6 agosto scorso il sindaco e il direttore del Museo, dove è stata inaugurata una mostra in cui è stato presentato un quadro raffigurante Leonardo da Vinci scoperto ad Acerenza da Nicola Barbatelli, studioso di storia medievale, che si è imbattuto in un inedito ritratto raffigurante Leonardo. La tavola mostra il volto e il busto di Leonardo di tre quarti, con un cappello in testa. Il sindaco Antonio Senise le ha rilasciato una dedica per il suo encomiabile lavoro.
La vulcanica N. Montesano sciorina gli eventi programmati nella sua agenda, in cui spicca quello del 25 agosto prossimo a Taormina, nel grande teatro greco, dove come addetto stampa in partnership con Salvatore Coco e Salvatore Rapisardi (Film-maker) seguirà il concerto che terrà la famosa pianista argentina Martha ARGERICH molto nota in Germania e Svizzera, insieme al collega Daniel Rivera.
Martha Argerich Daniel Rivera
A seguire il festival internazionale, Miss Chef, che avrà luogo a New York a ottobre 2019 sulle tradizioni culinarie italiane con le migliori chef donne; addetto stampa in partnership con l’impegnatissima giornalista Mariangela Petruzzelli, la cui manifestazione sarà patrocinata dal sindaco di New York Bill De Blasio, i cui nonni erano di Grassano (Matera). L’evento sarà poi spostato a Toronto, dove è previsto un gemellaggio con Matera. La comunità lucana è molto numerosa in Canada dove opera l’Associazione Basilicata Cultural Society of Canada. M. Petruzzelli, con origini napoletane e lucane, è un’altra collega “tosta” che si muove con sicurezza tra gli ambienti RAI, il mondo dell’enogastronomia e della cultura sia sul territorio nazionale che americano e canadese; è tra l’altro scrittrice e promotrice culturale.
In primo Piano la giornalista Mariangela Petruzzelli e a destra Titti Pignatelli-Palladino