Principale Ambiente, Natura & Salute Puglia: la bellezza e l’arte di Santa Maria di Leuca

Puglia: la bellezza e l’arte di Santa Maria di Leuca

di Pasqualina Stani

Santa Maria di Leuca è una frazione di 1.263 abitanti del comune di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce. È una località turistica, ed è il centro abitato più a Sud dell’intera provincia; Leuca è un nome che deriva dal greco λευκός (leukós), cioè “bianco”. Secondo Strabone, promontorio originariamente denominato con il nome greco τα Λευκά (ta Leuká, le Bianche), probabilmente per le bianche rocce perpendicolari sul mare

In passato era amministrativamente divisa fra il comune di Gagliano del Capo, per la parte dove è ubicato il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, e il comune di Castrignano del Capo, per la parte compresa tra punta Ristola e Punta Meliso. La vicenda legale tra i comuni di Castrignano del Capo e Gagliano del Capo, conclusasi dopo 83 anni, ha stabilito che Leuca ricade interamente nel comune di Castrignano del Capo.

Per Santa Maria di Leuca si intende la zona sopra il promontorio su cui si trovano la Basilica e il faro, mentre la Marina di Leuca è situata più in basso ed è compresa tra punta Mèliso a est, posta ai piedi del promontorio, e punta Ristola a ovest, estremo lembo meridionale del Salento.

Nonostante l’estremo tacco d’Italia sia identificabile con Punta Ristola, Punta Mèliso, chiude convenzionalmente, insieme a Punta Alice in Calabria, il Golfo di Taranto. A punta Mèliso viene posto, secondo una convenzione nautica, il punto di separazione fra la costa adriatica (a est) e la costa ionica (a ovest). Si tratta comunque di semplificazioni di comodo che prevedono, quale linea di demarcazione fra le acque del Mar Adriatico e del Mar Ionio, un determinato parallelo: in questo caso il parallelo 39°47’N (che passa al largo di punta Mèliso. Il fatto che da Santa Maria di Leuca sia talora visibile, in determinate condizioni, una linea di separazione longitudinale, ben distinguibile cromaticamente, dovuta in realtà all’incontro fra le correnti provenienti dal Golfo di Taranto e quelle dal Canale d’Otranto, ha da sempre suggerito alla fantasia popolare un confine fisico fra i due mari.

 Poco fuori Punta Ristola, a 85 metri sotto il livello del mare, giace lo scafo del sommergibile oceanico italiano Pietro Micca, affondato durante la seconda guerra mondiale col suo equipaggio di 58 marinai.

Una famosa leggenda narra che Santa Maria di Leuca sarebbe stata il primo approdo di Enea. Successivamente sarebbe qui approdato San Pietro, il quale, arrivato dalla Palestina, iniziò la sua opera di evangelizzazione, per poi giungere a Roma. Il passaggio di San Pietro è anche celebrato dalla colonna corinzia del 1694 eretta sul piazzale della Basilica, recentemente ristrutturata.

Una scalinata di 296 gradini collega la Basilica al sottostante porto facendo da cornice alla cascata monumentale dell’Acquedotto Puglies che, terminando a Leuca, sfocia in mare.

Nel corso della storia, diverse sono state le visite dei papi a Santa Maria di Leuca. Nell’anno 343 papa Giulio I  si recò a Leuca per consacrare il santuario; la circostanza è ricordata da una lapide apposta sull’ingresso della Basilica.

Nell’anno 710 papa Costantio fu di passaggio a Santa Maria di Leuca dopo la sosta a Otranto.

Il 14 giugno 2008, sul piazzale antistante alla Basilica, ha celebrato la messa papa Benedetto XVI, atterrato in elicottero a Punta Ristola e giunto al santuario “de Finibus Terrae”, dove ha presieduto la messa.

Nel 2009 fu inaugurata una statua di Bronzo di Benedetto XVI collocata nell’area del piazzale dove Benedetto XVI ha celebrato la Santa Messa. L’opera, voluta dal rettore-parroco della basilica, monsignor Giuseppe Stendardo, è stata realizzata e donata dalla fonderia artistica “Cubro”. Subito dopo è stata scoperta la targa in marmo collocata sulla facciata della Basilica.

Si tramanda che San Pietro in viaggio per Roma fece tappa a Leuca e da allora il tempio dedicato alla dea Minerva, posto sul promontorio japigeo, diventò un luogo di culto cristiano e uno dei principali centri di pellegrinaggio dell’età antica e medievale.

La devozione dei fedeli verso la Madonna di Leuca ha origine antica: si parla di un grande miracolo che avrebbe salvato i pescatori il 13 aprile del 365 da una burrasca.

L’attuale struttura fortificata della chiesa venne costruita tra il 1720 e il 1755 da monsignor Giovanni Giannelli, per resistere ai numerosi e ripetuti attacchi da parte di invasori turchi e saraceni.

Dal 7 ottobre 1990 il santuario è stato eletto a basilica minore.

L’interno del santuario è a unica navata con sei altari laterali. Sull’altar maggiore è collocato il dipinto della Madonna con Bambino detto “Madonna de finibus terrae, di Jacopo Palma il Giovane. Tra gli altri dipinti presenti nella chiesa sono quelli del pittore Francesco Saveri Mrcaldi (San Francesco da Paola, datato al 1898 e il Trittico della Confessione). Su un lato si trova un organo, da poco restaurato, datato al 1885.

All’interno della chiesa, sul lato destro dell’ingresso, un grosso masso monolitico è noto come “Ara a Minerva”, testimonianza del culto pagano nel luogo. Sul lato sinistro, è posta una targa in bronzo a commemorazione dell’equipaggio dell’incrociatore francese Gambetta, affondato al largo di Leuca la notte del 26 aprile 1915 con circa 700 uomini.

Nel 2000 sui tre ingressi sono state realizzate porte in bronzo, opera dello scultore Armando Marrocco (Janua Coeli il portale centrale, Esodo il portale di destra e Stella Maris il portale di sinistra. Nei pressi della chiesa è stata inoltre costruita una sala per conferenze e una sede museale che ospita opere di artisti contemporanei.

Nel piazzale antistante la basilica, il 21 ottobre del 1901 venne eretta una croce monumentale con quattro iscrizioni. Sul viale che conduce alla basilica tra gli alberi della pineta, si trova la “Croce pietrina”, in ricordo del passaggio di san Pietro.

Due rampe di scale ognuna di 296 gradini collegano il santuario con il porto vecchio. Vennero costruite nel periodo fascista in occasione delle opere terminali dell’acquedotto. Le due scalinate sono separate da una cascata artificiale aperta solo in occasioni particolari. A piedi delle scale si eleva la “colonna romana” del 1939.

La chiesa di Cristo Re , si trova nel centro della marina di Leuca. I lavori di costruzione iniziarono nel 1896 su progetto dell’ingegnere Pasquale Ruggeri. L’apertura ai fedeli e al pubblico avvenne però, solo 40 anni dopo nel 1935. Realizzata in carparo, è in stile romanico e gotico. L’interno si divide in tre navate. Molto bello il pavimento in mosaico, completato nel 1934, e il rosone della facciata principale. I grandi finestroni delle navate laterali recano i nomi e gli stemmi delle famiglie nobili che parteciparono alla costruzione della chiesa.

Il faro di Santa Maria di Leuca è situato sulla Punta Meliso. Fu progettato dall’ingegner Achille Rossi su commissione del Genio civile, con macchina a luce fissa variata a splendori 30 cm in 30 secondi. Fu attivato per la prima volta il 6 settembre 1866. È alto 48,60 m dalla base e si trova a 102 m sul livello del mare. Emette tre fasci di luce che sono visibili, in particolari condizioni meteorologiche, a oltre 40 km. Con una scala a chiocciola di 254 gradini si può salire alla gabbia dell’apparato di proiezione.

Nel 1937 l’alimentazione del faro, che fino a quel momento era a petrolio, fu trasformata in energia elettrica. La lanterna originale venne costruita a Parigi e sostituita più volte (1941 e 1954) insieme all’apparato rotatorio. Attualmente il guardiano del faro è Antonio Maggio, che iniziò il suo lavoro come il più giovane dei fanalisti. Precedentemente il faro era sotto la custodia di Francesco Ferrari, che ne fu il guardiano dal 1971 sino al 1996.

La scalinata monumentale posta alla fine dell’acquedotto a Leuca

Rappresenta il punto terminale dell’Acquedotto Pugliese.

La costruzione dell’opera iniziò nel 1906, poi, con l’inizio della prima guerra mondiale, i lavori si fermarono e furono ripresi solo dopo la conclusione della guerra. Quindi l’Acquedotto Pugliese giunse a Leuca nel 1939, anno in cui l’opera fu completata.  La monumentale scalinata e la colonna romana che ne segna il termine furono inviate da Roma da Benito Mussolini.

Il 15 agosto di ogni anno si festeggia la Madonna di Santa Maria di Leuca. La statua della Madonna, dopo essere stata trasferita dal Santuario alla Chiesa del Cristo Re il giorno prima nella manifestazione detta “l’intorciata”, viene portata in processione per tutto il paese alla presenza del Vescovo e delle autorità civili e militari, fino ad arrivare al porto. Qui viene imbarcata su una paranza di pescatori, precedentemente estratta a sorte e addobbata a festa per l’occasione, e viene seguita in processione da tutte le altre paranze e da centinaia di natanti privati. Giunta nei pressi della marina di San Gregorio, sempre via mare ritorna a Leuca, dove nuovamente viene ricollocata nella chiesa del Cristo Re e poi trasferita nuovamente nel Santuario.

La festa si conclude intorno a mezzanotte con lo spettacolo pirotecnico. La devozione verso la Madonna di Leuca è dovuta al fatto che è considerata la protettrice dei pescatori in base a un episodio avvenuto nel XVI secolo. Si racconta infatti che una terribile bufera mise in pericolo le barche dei pescatori e la stessa Leuca, e che per intercessione della Madonna i pescatori e gli abitanti di Leuca ottennero la fine della burrasca e la salvezza delle barche.

In una domenica di maggio, stabilita di volta in volta ogni anno, si svolge “Ville in festa”, manifestazione in cui le ville ottocentesche vengono aperte al pubblico e ne vengono illustrate le caratteristiche storiche ed architettoniche ai visitatori. Il percorso guidato prevede all’interno di ogni villa la degustazione di specialità enogastronomiche o l’esposizione di composizioni floro-vivaicole. L’accesso alle ville, comunque gratuito, è regolato dai proprietari, i quali decidono di far visitare solo i parchi o anche gli interni.

Fino agli anni ’20 era tradizione quella di uscire in mare la notte di San Nicola portando con sé i cani randagi presenti in città. Tutti gli animali che riuscivano a tornare a riva venivano adottati dai bambini del paese. L’avvento del fascismo ha portato a un rapido abbandono di questa suggestiva quanto discutibile pratica, considerata poco decorosa e inadatta a una nazione proiettata verso la modernità.

 

 

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.